Tecarterapia Vimodrone
Tecarterapia convenzionata a Milano sfatiamo il mito Stai cercando un centro di fisioterapia a Milano dove la tecarterapia sia convenzionata? Mi dispiace deluderti, ma la Tecarterapia Vimodrone non è un trattamento in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Questo vuol dire che la tecarterapia è una prestazione sanitaria a pagamento anche nei centri di fisioterapia convenzionati. Anche l’ipertermia, la laserterapia ad alta potenza e le onde d’urto sono tutte prestazioni sanitarie non in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. Prezzi Tecarterapia Ma quanto costa una seduta di tecarterapia? Il prezzo di una seduta di tecarterapia può variare molto da centro a centro, da fisioterapista a fisioterapista. Infatti nel mercato degli elettromedicali vastissima è la scelta di apparecchiature Tecar: si va dai 3.000 ai 25.000 euro, e le differenze tra un macchinario e l’altro possono essere enormi in termine di qualità dei materiali, di potenza, di optional. Inoltre la tecarterapia è un trattamento operatore-dipendente: quindi per ottenere buoni risultati fondamentale è l’esperienza del fisioterapista che effettua il trattamento: la manualità, la scelta delle frequenze e della potenza di erogazione che deve variare a seconda del distretto corporeo sottoposto a trattamento, della patologia e della fase acuta, sub-acuta o cronica.
Pertanto invitiamo i pazienti a diffidare da chi propone trattamenti di tecarterapia a prezzi troppo bassi o ad offerte su Groupon: un fisioterapista investe soldi per acquistare un ottima apparecchiatura tecar, e tempo nella formazione. Come funziona la Tecarterapia La tecarterapia può essere definita una termoterapia endogena, cioè una terapia che utilizza il calore endogeno per curare numerose patologie muscolo-scheletriche. Il paziente viene sottoposto ad un massaggio caldo. Il calore percepito dal paziente non è prodotto dal macchinario, ma si sviluppa direttamente all’interno del tessuto sottoposto a trattamento. Il vantaggio del calore endogeno è quello di raggiungere i tessuti più profondi con un calore omogeneo. Gli effetti della tecarterapia sono: biostimolante decontratturante antinfiammatorio antalgico drenante
Trova quindi indicazione nel trattamento di numerose patologie muscolo-scheletriche: mal di schiena, dolore cervicale, traumi muscolari, tendinopatie, artrosi. Tecarterapia ed altre terapie fisiche Il trattamento più simile alla tecarterapia è l’ipertermia: infatti entrambe sono due termoterapie endogene. La tecarterapia utilizza correnti ad altra frequenza per aumentare la temperatura dei tessuti trattati, mentre l’ipertermia per generare il calore sfrutta le microonde. L’ipertermia rispetto alla tecar lavora soltanto ad alte temperature pertanto è indicata nelle patologie in fase sub acuta e cronica, mentre con la tecar è possibile lavorare anche nella fase acuta poiché lavora anche in atermia (assenza di calore) e medio-termia (lieve calore). Anche la laserterapia ad alta potenza ha un effetto termico, ma esogeno, ovvero la fonte di calore proviene dall’esterno.
Quindi con la laserterapia si scalderanno maggiormente i tessuti più superficiali rispetto a quelli più profondi. Onde d’urto e tecarterapia hanno effetto di vascolarizzazione del tessuto trattato. Le onde d’urto vascolarizzano il tessuto per angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni), mentre la tecarterapia vascolarizza per vasodilatazione (aumento del calibro dei vasi sanguigni). Quindi le onde d’urto sono maggiormente indicate per trattare le tendinopatie. Controindicazioni Tecarterapia La tecarterapia, come tutti gli elettromedicali, è controindicata nei pazienti portatori di pace-maker, nelle donne in gravidanza e in caso di neoplasie.