• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Tecarterapia Segrate – Lorenzo Colle

Tecarterapia Segrate - Lorenzo Colle

  • HOME
  • CHI SONO
    • Curriculum
  • TECARTERAPIA
  • LASERTERAPIA
  • TRATTAMENTI
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Tecarterapia Segrate

Tecarterapia Segrate

La parola “termoterapia” significa “terapia basata sul calore”. L’impiego del calore con finalità terapeutiche, soprattutto in presenza di affezioni dolorose muscolari e articolari, è diffuso da diversi decenni. Alcune termoterapie che hanno preceduto la Tecarterapia Segrate e che sono in uso ancora oggi sono: l’infrarosso, gli ultrasuoni e il laser (laserterapia).

Il termine “endogena” si riferisce al fatto che lo strumento per la Tecar induce la produzione di calore a partire dall’interno del corpo (calore endogeno).L’infrarosso, gli ultrasuoni e il laser, invece, prevedono l’utilizzo di apparecchiature che emettono loro stesse calore. Ciò vuol dire che il calore è esogeno, cioè proviene da una fonte esterna al corpo. La particolarità del funzionamento della Tecarterapia è che lo strumento in uso stimola la produzione di calore (che è una forma di energia) da parte del soggetto in cura. In altre parole, induce il corpo del paziente a collaborare in modo attivo, per il raggiungimento più veloce della guarigione. Tecarterapia: Come Funziona e si Usa la Strumentazione Lo strumento per la Tecarterapia sfrutta il principio fisico del condensatore (o circuito RC o circuito Resistenza-Condensatore). Il principio fisico del condensatore comprende 4 elementi: Le due cosiddette armature del condensatore, che sono due piastre poste una di fronte all’altra Il materiale isolante, interposto tra le due armature ;Il generatore elettrico, che, collegato alle due armature, crea tra queste una differenza di potenziale.

Tale differenza di potenziale fa sì che un’armatura assuma una carica netta positiva (armatura positiva) e l’altra armatura una carica netta negativa (armatura negativa). Mentre l’armatura positiva attrae le cariche elettriche negative del materiale isolante, l’armatura negativa attrae quelle positive. Mettendo a confronto il suddetto schema di elementi con il dispositivo Tecar, risulta che: Le due armature del condensatore corrispondono alla piastra mobile, con cui il terapeuta massaggia l’area anatomica dolente o infiammata, e alla piastra fissa (detta piastra di ritorno), che il terapeuta applica sulla parte di cute opposta a quella da trattare.Il materiale isolante coincide con l’area anatomica da curare, comprensiva di tutti i suoi tessuti ed elettroliti. Gli elettroliti sono sostanze che, in soluzione, presentano una determinata carica elettrica.

Nei tessuti biologici, importanti elettroliti sono, per esempio, il sodio, il potassio, il calcio, il magnesio ecc.Il generatore elettrico corrisponde alla macchina a cui sono collegate le due piastre e che il terapeuta regola secondo le esigenze. La differenza di potenziale, creata dal generatore a livello delle due piastre, muove gli elettroliti presenti all’interno dei tessuti. Il movimento degli elettroliti è ciò che genera il calore endogeno .Modalità d’Uso della Tecarterapia Il dispositivo Tecar può lavorare in due modalità: la modalità capacitiva e la modalità resistiva.La modalità capacitiva è indicata per il trattamento di problematiche a livello dei tessuti molli, con una bassa resistenza alla corrente, come i muscoli, la cute, il tessuto connettivale, i vasi sanguigni e i vasi linfatici.

La modalità resistiva, invece, è ideale per il trattamento di danni a livello di tessuti con un’alta resistenza al passaggio di corrente, come le ossa, le articolazioni, i tendini, i legamenti, le cartilagini ecc. Alla luce di ciò, risulta abbastanza chiaro che la scelta della modalità di utilizzo della Tecar dipende, esclusivamente, dal tipo di tessuto biologico su cui bisogna agire. Nella modalità capacitiva, l’impiego di una piastra mobile isolata è ciò che permette di agire specificatamente sui tessuti molli. Viceversa, nella modalità resistiva, è l’uso di una piastra mobile non isolata che consente di agire a livello dei tessuti con un’alta resistenza alla corrente.

Leggi L'informativa privacy

COPYRIGHT © 2011- 2025 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.OkLeggi di più