• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Tecarterapia Segrate – Lorenzo Colle

Tecarterapia Segrate - Lorenzo Colle

  • HOME
  • CHI SONO
    • Curriculum
  • TECARTERAPIA
  • LASERTERAPIA
  • TRATTAMENTI
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Massofisioterapia Segrate

Massofisioterapia Segrate

La Massofisioterapia Segrate è la disciplina sanitaria che utilizza il massaggio terapeutico e la manipolazione manuale per la cura di diverse patologie muscolo-scheletriche quali: contratture, stiramenti, strappi muscolari, distorsioni, ernia del disco, scoliosi.

Il massofisioterapista opera sotto prescrizione medica per la prevenzione, il recupero e il mantenimento del benessere fisico del paziente attraverso tecniche terapeutiche come la rieducazione posturale e motoria, la ginnastica correttiva, le manipolazioni vertebrali ed altre procedure riabilitative. La storia della Massofisioterapia risale a tempi remoti, visto che il potere e i benefici dei massaggi erano già riconosciuti nell’antico oriente e lo stesso Ippocrate, padre della medicina moderna, ne aveva descritto i benefici. In seguito, la combinazione di tecniche di massoterapia e fisioterapia hanno dato origine alla disciplina della Massofisioterapia come la conosciamo oggi, che consiste, appunto, nella manipolazione dei muscoli e del tessuto connettivale attraverso massaggi terapeutici.

Un impulso decisivo a questa pratica viene dato in tempi moderni (nei primi dell’Ottocento) da un insegnante di ginnastica svedese di nome Peer Ling, il quale sviluppa un metodo terapeutico strutturato che unisce alcune tecniche di massaggio, eseguite con diversi tipi di manualità, a tecniche di mobilizzazione articolare ed esercizi ginnici.

Questo metodo è oggi alla base delle tipologie di massaggio più diffuse nell’ambito della disciplina.In seguito, il massaggio in tutte le sue forme e applicazioni, iniziò ad essere usato in campo medico, sino a giungere al 1894 quando fu fondata la Society of Trained Masseur, che praticava delle tecniche antenate dell’attuale Massofisioterapia.

In Italia, nel 1920, Farneti fondò la prima scuola con vari corsi di massaggio, inizialmente per l’esigenza di curare i mutilati della Seconda Guerra Mondiale e per dare lavoro ai non vedenti, che porterà alla formazione della figura del massofisioterapista, vero e proprio fisioterapista specializzato nella terapia manuale .Il massofisioterapista è un professionista sanitario, che ha seguito dei corsi specialistici professionalmente riconosciuti in Massofisioterapia, della durata di due o tre anni, per operare come specialista del massaggio terapeutico. Rispetto alla sua formazione professionale e al riconoscimento della sua professionalità, bisogna far riferimento alla normativa vigente, che in alcuni casi equipara questa figura sanitaria a quella del fisioterapista, in base all’anno di conseguimento del diploma.

Tale normativa riconosce il titolo di massofisioterapista come equipollente a quello di fisioterapista se conseguito prima dell’istituzione del corso di Laurea in Fisioterapia, ossia solo nel caso in cui il massofisioterapista si sia diplomato prima del 17 marzo 1999, tramite dei corsi triennali statali o riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, iniziati entro il 31 dicembre 1995. Il Massofisioterapista è un professionista con titolo di studio equipollente al fisioterapista. Egli è in grado di svolgere tutte le terapie di massaggio e di fisioterapia in ausilio all’opera dei medici. I punti di forza del massofisioterapista sono l’esperienza e la sensibilità. Tramite l’uso delle mani ed il confronto con il paziente, l’operatore può capire come orientare il trattamento, rendendolo più efficace. Il Fisiatra è un medico. Il suo percorso di studi universitario è: Laurea in Medicina e Chirurgia (6 anni) più la specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione (5 anni). Egli si occupa della diagnosi, terapia e riabilitazione della disabilità conseguente a varie malattie ortopediche e neurologiche come per esempio, osteoporosi, lombalgia, cervicalgia, scoliosi e si occupa di prescrivere ogni tipo di presidio come plantari, tutori o corsetti. L’Ortopedico è un medico. Il percorso di studi universitario è: Laurea in Medicina e Chirurgia (6 anni) più la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia (5 anni).

Leggi L'informativa privacy

COPYRIGHT © 2011- 2025 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.OkLeggi di più